Anche se non sono molti esistono anche dei franchisor nel settore dei bar caffetterie.
Investimento e bacino d'utenza
Sebbene marchi come Segafredo richiedono investimenti superiori ai 100.000 euro o quasi esistono dei franchisor che ci permettono di sviluppare la nostra attività a partire da 20.000-30.000 euro e con un baciono di utenza di soli 10.000-20.000 abitanti.
Personale preposto
Il numero di persone per un'attività del tipo è pari a due/tre unità incluso il titolare.
Locale
Il locale preposto per tale attività deve essere ubicato nei centri urbani e in prossimità o dentro le zone commerciali.
I centri storici e i centri commerciali sono i punti più apprezzati.
Il locale deve avere una metratura minima di 25/30 mq.
Fatturato medio
Tenendo presente un punto ubicato in una zona di 20.000 persone e stando ai dati rilasciati dagli stessi franchisor un'attività del tipo a regime fattura almeno 150.000 euro.
Le cose cambiano se volessimo invece aprire un bar caffetteria e gelateria in zone con un bacino di utenza di 70.000 o più persone.
In questo caso esistono dei franchising che prevedono un investimento che può arrivare anche a 150.000 euro.
Ovviamente anche il fatturato medio sale sui 450.000 euro.
Ristorante o pizzeria in franchising
Pasticceria in franchising
Fast Food in franchising
Negozio alimentari biologici
Aprire enoteca in franchising
Piadineria in franchising
Gelateria e yogurteria in franchising
Pub e birreria in franchising
sono il proprietario di un negozio di 90mq sarei interessato ad aprire un bar
RispondiEliminaIo proverei a contattare una ditta di nome Guglielmo caffè. So che hanno un caffè buonissimo e i costi non dovrebbero essere elevati. Quello che ho visto io è in via indipendenza a Bologna.
RispondiEliminaNel mio comune ci sono 14 bar. Io ci penserei prima di aprire un bar. Poi magari non è cosi ovunque.
RispondiElimina